Appuntamento giovedì 15 marzo dalle 10 alle 13 con una visita approfondita dedicata a bambini e ragazzi dai 13 anni in su per la valutazione dei parametri dipeso, massa corporea e altezza
Giovedì 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale dei Disordini Alimentari, e per la prima volta aderirà anche la Pediatria di Dolo. L’iniziativa, organizzata dai medici ed infermieri del reparto, è stata pensata per fornire ai bambini e ragazzi (dai 13 anni in su), che si presenteranno in quella data senza appuntamento e impegnativa, dalle 10.00 alle 13.00 (il reparto è al quinto piano dell’Ospedale), una visita approfondita per la valutazione dei parametri dipeso, massa corporea e altezza; in più saranno fornite informazioni per promuovere le corrette abitudini alimentari e verranno anche somministrati dei questionari.
A Dolo, da ormai circa due anni, è attivo un ambulatorio specifico che tratta i Disordini Alimentari, diretto dalla dottoressa Giuliana Fino. Un servizio organizzato con personale dedicato: la pediatra con master presso l’Associazione Italiana Disturbi Alimentari e Peso (AIDAP), dottoressa Giuliana Fino (preparata sia in nutrizione pediatrica che in terapia cognitivo comportamentale); la dietologa, dottoressa RaffaellaZago; la psicologa, dottoressa Isabella Robbiani (nei casi in cui la valutazione della pediatra ne evidenzi la necessità).
“Questo ambulatorio – ha descritto il Primario di Pediatria del Distretto Dolo-Mirano, il dottor Luca Vecchiato - sta seguendo attualmente 180 bambini che vanno dai 6 ai 15 anni. Il giusto rapporto con il cibo è un tema molto attuale ed il problema, soprattutto nei bambini, è molto sentito. Non è un caso, infatti, che abbiamo notato un raddoppiamento degli accessi rispetto all’anno precedente”.
Dei 180 bambini che sono in cura presso il servizio dedicato della Pediatria del Distretto Dolo-Mirano, circa l’80% ha problemi di obesità, un 5% di anoressia e un altro 5% di bulimia, mentre la restante parte di sovrappeso su cui lavorano molto le professioniste dell’Ospedale in perfetta sintonia con le famiglie coinvolte.
“Sappiamo che la prevenzione - ha dichiarato il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – è bene adottarla fin dall’infanzia. L’appuntamento organizzato dalla Pediatria di Dolo è stato pensato proprio con questo obiettivo: riuscire a diffondere messaggi corretti per stili di vita altrettanto corretti. E se questi messaggi entrano nel quotidiano anche dei più piccoli, sicuramente ci permetteranno di raccogliere i frutti per una salute più buona per il loro futuro”.