L'Unione europea e i suoi Stati membri stanno intensificando gli sforzi per gestire i flussi migratori e le richieste di protezione internazionale da parte di un numero crescente di rifugiati. Questa fase di gestione dell'emergenza sarà accompagnata da un'azione diplomatica con i Paesi di origine per affrontare le cause profonde delle migrazioni.
L'evento "Geografie del cibo", che si terrà nell’Aula Magna di Palazzo del Bo domani, venerdì 2 ottobre 2015 alle ore 15, è organizzato dalla Commissione europea e dall'Università degli Studi di Padova e si inscrive in questa logica. Durante il dibattito, i relatori analizzeranno le origini dei recenti processi migratori e le trasformazioni geopolitiche che stanno avvenendo in Europa. Verranno inoltre offerti degli spunti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali che caratterizzeranno l'attuale dell'Agenda europea sulla migrazione, a cominciare dalla Conferenza della Valletta sulla migrazione dell'11-12 novembre.
All'evento, moderato da Gian Antonio Stella de il Corriere della Sera e introdotto da Rosario Rizzuto, Rettore dell'Università degli Studi di Padova e da Fabrizio Spada, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, interverranno Romano Prodi, inviato speciale delle Nazioni Unite per il Sahel e Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche dell’Università di Padova.
Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda, a cui parteciperanno don Dante Carraro (Medici con l'Africa Cuamm), Angelo Malandrino (Vice capo dipartimento vicario per le Libertà civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno), Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino), Tony Alonzi (Vice-rappresentante regionale per l’Europa e l’Asia centrale, FAO) e Gianpiero Dalla Zuanna (Professore di Demografia, Università di Padova, attualmente Senatore della Repubblica).
Programma completo e form per iscrizione obbligatoria http://www.unipd.it/geo