Philippe Mudry dell’università di Losanna e Valentina Gazzaniga dell’università La Sapienza di Roma, lunedì prossimo, 19 ottobre alle ore 15 in archivio antico a palazzo del Bo, presentano il volume di Realdo Colombo, De re anatomica libri XV, Anatomia: edizione, traduzione e commento diretti da Gianluigi Baldo, redazione, bibliografia e indici a cura di Tiziana Brolli; Paris, Les Belles Lettres (collana "Sciences et Savoirs").
Il De re anatomica di Realdo Colombo è considerato uno dei più importanti testi medici prodotti da maestri patavini tra il Cinquecento e il Seicento ed ebbe uno straordinario successo in tutta Europa fin dalla sua pubblicazione a Venezia nel 1559. Nel De re anatomica Realdo si sentì libero di proseguire le sue rivoluzionarie osservazioni senza lasciarsi intimidire dalla grandezza speculativa del Vesalio di cui fu successore sulla cattedra di anatomia dello studium di Padova nel 1544.
Il progetto di riedizione nasce da un progetto finanziato dalla fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ed è stato condotto da un gruppo di studiosi dell’università di Padova che sono riusciti a far emergere lo sguardo nuovo di Realdo Colombo sul corpo umano, e la sua concezione dello studio su di esso, mediante la visione diretta e la perlustrazione autoptica.
Oltre agli autori, sarà presente il prof Gaetano Thiene dell’università di Padova, che introdurrà l’incontro. La presentazione sarà anche l'occasione per ricordare uno degli autori dell’edizione, Romeo Schievenin, stimato latinista dell’ateneo scomparso quest’anno.