17 maggio: giornata nazionale della prevenzione dell'ipertensioneAbbattere sensibilmente gli episodi di ictus (54.000 all'anno, in Veneto) e gli incidenti legati alle malattie cardiache (sono 180.000 i cardiopatici con ischemia cronica, 61.000 i malati di scompenso cardiaco e 85.000 gli infartuati ogni anno); dimezzare il numero di coloro che necessitano di una terapia contro l'ipertensione arteriosa (in Veneto si stimano un milione di ipertesi). E' l'obiettivo a cui, grazie alla collaborazione con il Gruppo Panificatori di Confcommercio, puntano le Aziende Ulss della provincia di Treviso
(Ulss 7 Pieve di Soligo, Ulss 8 Asolo e Ulss 9 Treviso) favorendo la riduzione dell'assunzione giornaliera di sale. Il programma "Pane Mezzosale", in linea con le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato presentato oggi a Treviso alla vigilia della Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa dal Direttore sanitario dell'Azienda Ulss 9 Pier Paolo Faronato, dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione Giovanni Gallo, dal responsabile del reparto di Cardiologia dell'Ospedale Ca' Foncello e dal presidente del Gruppo panificatori aderenti a Unascom Confcommercio Maurizio Porato. Presso oltre 400 esercizi della provincia di Treviso sarà possibile acquistare pane contenente il 50% di sale in meno.L'eccessiva assunzione di sale, ben oltre i 5 grammi giornalieri raccomandati dall'OMS, è alla base dell'ipertensione arteriosa e delle patologie ad essa correlate ed è nella direzione di un suo ridimensionamento che si muove il programma "Pane MezzoSale", promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con la Federazione Italiana Panificatori e realizzato in provincia di Treviso dal Gruppo Panificatori di Unascom Confcommercio e sostenuto dalle Aziende Ulss 7 Pieve di Soligo, Ulss 8 Asolo e Ulss 9 di Treviso. Le malattie del sistema circolatorio, infatti, costituiscono la principale (42%) causa di morte in Italia. Negli adulti tra i 35 e i 74 anni il 28% dei decessi è dovuto a malattie cardiovascolari (nel dettaglio, il 12% è legato a malattie ischemiche del cuore, l'8% all'infarto acuto del miocardio e il 6% a malattie cerebrovascolari). L'ipertensione arteriosa, che sta alla base di queste patologie, è un problema molto sentito nella popolazione dell'Ulss 9 (l'86% degli adulti fino ai 70 anni si è sottoposto a un controllo della pressione nel corso degli ultimi due anni) e che colpisce circa 100.000 persone (il 15-20% degli adulti), il 70% delle quali segue una terapia contro l'ipertensione.
Oltre l'80% di coloro che soffrono di ipertensione ha ricevuto dal proprio medico il consiglio di ridurre il sale nella propria dieta, un'indicazione in grado di ridurre la pressione arteriosa e migliorare il funzionamento del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni. In Italia ognuno assume in media 10 grammi di sale al giorno, una quantità 10 volte maggiore a quella necessaria al nostro organismo. Il sale che assumiamo ogni giorno è per il 35% quello che aggiungiamo nei nostri piatti e per il 65% è già presente negli alimenti. L'iniziativa "Pane MezzoSale" impegna i panificatori della Provincia di Treviso a produrre un tipo di pane con il 50% di sale in meno, garantendone al contempo la qualità, la freschezza e la genuinità. Il pane con minor contenuto di sale oltre ad essere più salutare esalta i sapori degli altri cibi che l'accompagnano."Sosteniamo con convinzione un programma come Pane MezzoSale – spiega Pier Paolo Faronato, Direttore sanitario Azienda Ulss 9 - che vede il concorso del settore produttivo e commerciale alle strategie di prevenzione che la nostra Azienda, quotidianamente, mette in campo per fronteggiare tutte le patologie, dalle più avvertite, è il caso dell'ipertensione, a quelle più sottovalutate come la nostra recente campagna sull'esposizione al sole. Diffondere e favorire iniziative come questa fa parte del ruolo guida che un'Azienda sanitaria deve avere verso gli stili di vita dei nostri concittadini nell'ottica di favorire la salute"."Il nostro Gruppo - sostiene Maurizio Porato - ha aderito con la massima convinzione a questo programma che punta alla tutela della salute dei consumatori. I nostri forni si impegneranno al massimo nella comunicazione e nella promozione di questo nuovo prodotto, che mette insieme i valori di artigianalità, salubrità, genuinità e freschezza nei quali crediamo fermamente". Il Pane MezzoSale è già in vendita, riconoscibile dal logo, ed ha già riscosso l'interesse della clientela per la particolare appetibilità che esalta gli abbinamenti con altri cibi.
Antonella Prigioni