Il Prof. Galli Direttore delle Malattie Infettive del Sacco: “Al momento non ci risultano evidenze molecolari che depongano per mutazioni del virus che ne possano giustificare un’attenuazione. Ipotesi non confermate sulla minor virulenza di SARS-CoV-2 possono creare false sicurezze e ridurre pericolosamente l’attenzione nel seguire con rigore le misure di prevenzione”
Attualità
Bambini e mascherine, come comportarsi?
Quando farla indossare e di quali dimensioni? L’Accademia Americana di Pediatria (AAP) ha stilato alcune raccomandazioni e chiarimenti sull’uso delle mascherine in età pediatrica che trova d’accordo i pediatri della Società Italiana. No alla mascherina nei bimbi al di sotto dei 2 anni per rischio di soffocamento, necessaria nei bambini che si toccano spesso il viso. Distanziamento consigliato superiore ad un metro.
Inquinamento e COVID-19, al via il progetto PULVIRUS
Nella task force nazionale anche l’ARPAV. Servirà a comprendere meglio il legame tra polveri sottili, biossido di ozono, condizioni atmosferiche e il coronavirus
COVID-19 e fase 2, il monito di WAidid: “rischio elevato ripartire senza aver effettuato test sierologici sui lavoratori”
Susanna Esposito (WAidid): “Italia non arrivi in ritardo come per i tamponi e le mascherine. Ricerca sierologica permette di conoscere l’effettivo numero di persone venute a contatto con SARS-cov-2 e identificare cluster di positivi asintomatici, altrimenti liberi di circolare e contagiare”
COVID-19, dagli infermieri un nuovo “Manifesto deontologico”
“In un momento di difficoltà estrema, crediamo che le qualità professionali e deontologiche degli infermieri possano e debbano essere portate in primo piano, praticate, comunicate ai cittadini”. Ecco gli undici impegni per i cittadini