Il terzo trimestre di gravidanza è il migliore per esporsi mentre nel primo occorre maggiore prudenza, ma attenzione: niente sole sul pancione nei primi 6 mesi. Importante mantenere l’idratazione attraverso i liquidi e con una particolare cura dell’alimentazione.
Attualità
Neurofibromatosi, uno studio padovano individua una molecola con attività antitumorale
I ricercatori hanno identificato una proteina, esocinasi 2 (HK2), che viene espressa in grande quantità dalle cellule tumorali. La scoperta apre nuove vie per terapie anti-neoplastiche mirate.
COVID-19 e problemi polmonari, come affrontare i mesi successivi all’infezione?
Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche e lasciare cicatrici importanti a livello polmonare che possono evolvere provocando una insufficienza respiratoria cronica.
Coronavirus, attualmente non è possibile dire che i bambini sono meno contagiosi
Secondo uno studio americano i bambini si ammalano di meno grazie ai pochi recettori del virus presenti nel loro naso ma ci vuole cautela in quanto si tratta di un’ipotesi. La SIPPS: “la risposta potremo averla solo dalla realtà, dai dati epidemiologici dei contagi, quando i bambini saranno riammessi in comunità, riprenderanno la frequenza scolastica”
Covid-19, lo studio milanese: anticorpi in 1 donatore di sangue su 20 già a febbraio
All'inizio dell'epidemia il 4,6% dei donatori milanesi aveva già gli anticorpi contro il coronavirus, percentuale che è salita al 7,1% all'inizio di aprile.