Secondo la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) gli spuntini sono degli ottimi alleati, in quanto riducono il senso di fame e permettono un maggiore controllo dell'appetito. Sì al gelato se fatto in casa
Attualità
COVID-19, buoni risultati dal vaccino AZD1222
I dati intermedi hanno mostrato forti risposte degli anticorpi e dei linfociti T. Non sono stati segnalati eventi avversi gravi con AZD1222 e le reazioni sono state ridotte dall'uso del paracetamolo profilattico, e si sono verificate meno frequentemente dopo una seconda dose.
Depressione, arriva in Veneto il progetto di sensibilizzazione di Fondazione Onda
Si stima siano circa 85.000 le persone che in Veneto soffrono di depressione maggiore. Il percorso di sensibilizzazione di Fondazione Onda dal titolo “Uscire dall’ombra della depressione” vuole facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate.
Tuo figlio beve abbastanza? Dalla SIPPS arriva il decalogo ‘Estate sicura’
Il fabbisogno idrico giornaliero varia in base alla fascia d’età: 1,4 litri da 4 a 6 anni; 1,8 litri da 7 a 10 anni; 2 litri nella prima adolescenza e aumenta in proporzione alle perdite dovute all’esercizio fisico, alle condizioni ambientali e all’eventuale presenza di disturbi o patologie, per esempio vomito, diarrea e malattie febbrili
Obesità, il 50% bimbi obesi lo sarà anche da adulti
Due bambini su dieci in Italia sono in sovrappeso e uno su dieci è obeso. Un bambino su venti ha dei livelli alti di glicemia con una sindrome prediabete. Il 30% è esposto alla sindrome metabolica, arteriosclerosi e a danni epatici. Il 10% mostra già dei lievi livelli di ipertensione arteriosa. Inoltre i rischi per questi bambini sono complicanze gastrointestinali, respiratorie, ortopediche e psicosociali