Redatto un documento delle società scientifiche dell’area perinatale con le indicazioni ad interim italiane
Attualità
Italo, Antonia e quel bacio più forte del COVID-19
All’Ospedale di Cittadella, lei in Malattie infettive, lui in Terapia Semintensiva, non avevano più avuto alcuna relazione diretta. Poi il grande regalo di rivedersi e abbracciarsi
COVID-19, approvato dall’AIFA il vaccino
Ora la distribuzione del vaccino (che ha dimostrato un tasso di efficacia del 95% senza problemi di sicurezza) sul territorio italiano sarà stabilita secondo criteri di priorità definiti dal Servizio Sanitario Nazionale
COVID-19, pubblicato lo studio Resiliency sulle caratteristiche cliniche e laboratoristiche dei pazienti
Lo studio ha evidenziato alcuni fattori peculiari associati alla diagnosi di Covid-19: la tosse secca, la febbre da oltre 72 h, la linfocitopenia e la grave insufficienza respiratoria
Covid-19: danni non solo all’apparato respiratorio, tutti gli organi vitali sono oggetto di serie conseguenze
Una delle complicanze più rilevanti è un quadro di infiammazione sistemica a livello dell’endotelio e quindi dei vasi, che implica problematiche di tipo cardiovascolare e trombotico. Sono emerse anche manifestazioni a carico di altri organi, senza trascurare disturbi psico-somatici che persistono anche dopo mesi dalla guarigione